lunedì 14 luglio 2025

Trani riscopre la grande musica sinfonica con l’Orchestra Arcadia

 Trani riscopre la grande musica sinfonica con l’Orchestra Arcadia

Giovedì 10 luglio 2025, Trani ha respirato di nuovo il suono potente e raffinato di una grande orchestra sinfonica. Nel cuore delle celebrazioni dedicate alla Beata Vergine del Carmelo, l’Orchestra da Camera Arcadia — attiva dal 2009 sotto la direzione del Maestro Roberto Fasciano — ha regalato al pubblico una serata che ha saputo unire devozione, memoria e speranza, riportando la città al centro di una tradizione concertistica di qualità.

Con un programma capace di attraversare secoli di storia musicale — da Schubert a Dvořák, Prokof’ev, Morricone, Verdi, Strauss, Čajkovskij, Wagner e Beethoven — l’Orchestra ha confermato la propria vocazione: rendere la grande musica sinfonica un bene vivo e accessibile.

Un repertorio come preghiera universale

Il Maestro Fasciano ha aperto la serata ricordando come la musica possa diventare voce collettiva di speranza: “Questo concerto è un omaggio alla Madonna, ma anche una preghiera per chi soffre nelle guerre, per i bambini di Gaza, dell’Ucraina, di tutte le terre dimenticate.”

Così l’Ave Maria di Schubert, il Gabriel’s Oboe di Morricone e le tensioni drammatiche dei Montecchi e Capuleti di Prokof’ev hanno disegnato un percorso carico di raccoglimento e riflessione.

Accanto a questi momenti intimi, la Marcia trionfale dall’Aida di Verdi ha portato sul palco un segnale di fierezza e di speranza collettiva, un inno alla vita e alla rinascita, amplificando il messaggio universale del concerto.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo ogni pagina, applaudendo in modo speciale l’energia del primo movimento della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák e la chiusura maestosa con l’Ouverture dei Maestri Cantori di Norimberga di Wagner: un finale simbolico, che rilancia la cultura come strumento di dialogo e comunità.


Dal 2009 una voce per la musica di qualità

Fondata nel 2009 dal Maestro Roberto Fasciano, l’Orchestra da Camera Arcadia è oggi una realtà stabile che riunisce professionisti e giovani talenti del territorio, con l’obiettivo di costruire una proposta sinfonica di livello, capace di attrarre pubblico, valorizzare luoghi storici e formare nuove generazioni di musicisti.

Negli anni, Arcadia ha dato vita a concerti, festival, progetti educativi e collaborazioni che hanno portato la musica classica in contesti diversi, mantenendo sempre alta la qualità artistica.
Il concerto per la Festa del Carmine segna una tappa importante di questo percorso: un segnale chiaro di rilancio, per riaffermare la centralità della musica sinfonica a Trani e in Puglia.

“Trani merita una sua orchestra sinfonica — sottolinea Fasciano — capace di affrontare i grandi repertori, formare giovani musicisti e attrarre pubblico e turismo culturale. Lavoriamo per far crescere un’identità orchestrale che non sia solo occasione estiva, ma parte integrante della vita culturale cittadina.”


Guardare avanti, insieme

Il concerto del 10 luglio dimostra che la musica può ancora unire persone diverse intorno a un linguaggio universale.
Con Arcadia, Trani ritrova una voce autorevole, un crocevia di talenti e un orizzonte sinfonico che guarda lontano.


📌 Seguiteci sul blog per conoscere le prossime date, i programmi e i progetti dell’Orchestra da Camera Arcadia di Trani.
La musica continua: viva, condivisa, aperta a tutti.

🎟️ Scopri i prossimi appuntamenti!
Visita la nostra pagina Eventi per restare aggiornato su tutti i concerti e le iniziative dell’Orchestra da Camera Arcadia.








































Nessun commento:

Posta un commento