mercoledì 23 luglio 2025

Musica d’aMARE 2025 – Una serata da ricordare tra onde, suoni e visione condivisa

 Ci sono eventi che lasciano un segno. Il concerto Musica d’aMARE, tenutosi lunedì 22 luglio nella suggestiva cornice dell’ANMI di Trani, ha saputo andare oltre la semplice esecuzione musicale, trasformandosi in un’esperienza collettiva di grande impatto emotivo, culturale e progettuale.

Organizzato dall’Orchestra Arcadia e dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia, l’evento ha registrato il tutto esaurito, con una partecipazione attenta e calorosa che ha confermato il valore riconosciuto a un progetto musicale che cresce con coerenza e visione nel tempo.

Il mare, la musica e una narrazione condivisa

Affacciato direttamente sul mare, il palco naturale dell’ANMI ha offerto una cornice unica: suoni che si fondono con il vento, luci riflesse sull’acqua, sguardi rivolti all’orizzonte. In questo spazio carico di poesia, l’Orchestra Arcadia ha proposto un percorso musicale pensato non solo per emozionare, ma per raccontare.
Ogni brano, scelto con cura, ha contribuito a costruire un’atmosfera di ascolto consapevole, in cui le emozioni non sono mai state fine a se stesse, ma parte di un dialogo continuo tra musicisti, direttore e pubblico.

L’Orchestra Arcadia: un progetto che cresce

Da sempre, l’Orchestra Arcadia si distingue per essere molto più di un semplice ensemble: è un laboratorio di formazione orchestrale, un luogo in cui la musica d’insieme diventa strumento di crescita culturale, tecnica e umana.
Il concerto del 22 luglio ne è stata l’ennesima prova: preparazione accurata, cura del suono, equilibrio tra le parti, grande rigore e naturalezza interpretativa.

Alla guida, il M° Roberto Fasciano, figura di riferimento nel panorama musicale italiano, con oltre trent’anni di esperienza tra direzione, composizione e didattica. Il suo lavoro incessante alla guida dell’orchestra è la base su cui poggia ogni traguardo raggiunto: una direzione che è insieme artistica e pedagogica, attenta al dettaglio e all’evoluzione di ciascun componente del gruppo.

Le voci che illuminano il percorso

Al fianco dell’ensemble orchestrale, hanno impreziosito la serata le voci di Micaela Frigione, Antonio Simone, Andrea Spina e Noelle Di Pierro: quattro giovani interpreti che stanno crescendo nel solco della progettualità Arcadia.
La loro partecipazione non è stata un semplice “inserimento vocale”, ma il frutto di un lavoro condiviso che punta alla costruzione progressiva di competenze artistiche e professionali solide. In linea con lo spirito dell’orchestra, anche il canto diventa un’occasione per fare esperienza, mettersi alla prova, sviluppare un linguaggio espressivo autonomo e maturo.

Musica da ascoltare… e da capire

Un aspetto che il pubblico ha molto apprezzato è stato il taglio divulgativo e culturale dell’intero concerto.
Ogni brano è stato presentato con cura e competenza dalla prof.ssa Lycia Gissi, la cui voce guida ha accompagnato la narrazione musicale con misura e sensibilità.
Ma a offrire gli spunti più profondi è stato proprio il M° Fasciano, che ha affiancato alla direzione momenti di approfondimento musicale capaci di parlare a tutti: analisi chiare, riferimenti storici e stilistici, spiegazioni accessibili anche ai non addetti ai lavori.

Questo aspetto – tanto raro quanto prezioso – è parte integrante della visione culturale dell’Associazione Arcadia, che non si limita a “organizzare concerti”, ma li costruisce come esperienze formative per chi suona e per chi ascolta.

Un modello diverso, che guarda lontano

In un contesto in cui molte realtà musicali si esauriscono nella singola performance, Arcadia ha scelto un’altra strada: quella della progettualità stabile, della formazione continua, della condivisione a lungo termine.
È questa visione a fare la differenza. Ed è questa visione che il pubblico premia, non solo con l’applauso, ma con la presenza costante, crescente, convinta.

Il futuro si costruisce così

Musica d’aMARE ha lasciato un segno profondo. Per l’intensità della proposta, per la bellezza del contesto, per la qualità degli interpreti e per il pensiero che ha sostenuto ogni nota.
In una Trani che guarda al futuro attraverso la musica e la cultura, l’Orchestra Arcadia si conferma una realtà viva, capace di crescere con equilibrio, intelligenza e passione.

E se la musica ha ancora un ruolo nel costruire comunità, educare all’ascolto e coltivare la bellezza, è proprio in progetti come questo che possiamo continuare a crederci.


























lunedì 14 luglio 2025

Trani riscopre la grande musica sinfonica con l’Orchestra Arcadia

 Trani riscopre la grande musica sinfonica con l’Orchestra Arcadia

Giovedì 10 luglio 2025, Trani ha respirato di nuovo il suono potente e raffinato di una grande orchestra sinfonica. Nel cuore delle celebrazioni dedicate alla Beata Vergine del Carmelo, l’Orchestra da Camera Arcadia — attiva dal 2009 sotto la direzione del Maestro Roberto Fasciano — ha regalato al pubblico una serata che ha saputo unire devozione, memoria e speranza, riportando la città al centro di una tradizione concertistica di qualità.

Con un programma capace di attraversare secoli di storia musicale — da Schubert a Dvořák, Prokof’ev, Morricone, Verdi, Strauss, Čajkovskij, Wagner e Beethoven — l’Orchestra ha confermato la propria vocazione: rendere la grande musica sinfonica un bene vivo e accessibile.

Un repertorio come preghiera universale

Il Maestro Fasciano ha aperto la serata ricordando come la musica possa diventare voce collettiva di speranza: “Questo concerto è un omaggio alla Madonna, ma anche una preghiera per chi soffre nelle guerre, per i bambini di Gaza, dell’Ucraina, di tutte le terre dimenticate.”

Così l’Ave Maria di Schubert, il Gabriel’s Oboe di Morricone e le tensioni drammatiche dei Montecchi e Capuleti di Prokof’ev hanno disegnato un percorso carico di raccoglimento e riflessione.

Accanto a questi momenti intimi, la Marcia trionfale dall’Aida di Verdi ha portato sul palco un segnale di fierezza e di speranza collettiva, un inno alla vita e alla rinascita, amplificando il messaggio universale del concerto.

Il pubblico ha accolto con entusiasmo ogni pagina, applaudendo in modo speciale l’energia del primo movimento della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák e la chiusura maestosa con l’Ouverture dei Maestri Cantori di Norimberga di Wagner: un finale simbolico, che rilancia la cultura come strumento di dialogo e comunità.


Dal 2009 una voce per la musica di qualità

Fondata nel 2009 dal Maestro Roberto Fasciano, l’Orchestra da Camera Arcadia è oggi una realtà stabile che riunisce professionisti e giovani talenti del territorio, con l’obiettivo di costruire una proposta sinfonica di livello, capace di attrarre pubblico, valorizzare luoghi storici e formare nuove generazioni di musicisti.

Negli anni, Arcadia ha dato vita a concerti, festival, progetti educativi e collaborazioni che hanno portato la musica classica in contesti diversi, mantenendo sempre alta la qualità artistica.
Il concerto per la Festa del Carmine segna una tappa importante di questo percorso: un segnale chiaro di rilancio, per riaffermare la centralità della musica sinfonica a Trani e in Puglia.

“Trani merita una sua orchestra sinfonica — sottolinea Fasciano — capace di affrontare i grandi repertori, formare giovani musicisti e attrarre pubblico e turismo culturale. Lavoriamo per far crescere un’identità orchestrale che non sia solo occasione estiva, ma parte integrante della vita culturale cittadina.”


Guardare avanti, insieme

Il concerto del 10 luglio dimostra che la musica può ancora unire persone diverse intorno a un linguaggio universale.
Con Arcadia, Trani ritrova una voce autorevole, un crocevia di talenti e un orizzonte sinfonico che guarda lontano.


📌 Seguiteci sul blog per conoscere le prossime date, i programmi e i progetti dell’Orchestra da Camera Arcadia di Trani.
La musica continua: viva, condivisa, aperta a tutti.

🎟️ Scopri i prossimi appuntamenti!
Visita la nostra pagina Eventi per restare aggiornato su tutti i concerti e le iniziative dell’Orchestra da Camera Arcadia.








































martedì 8 luglio 2025

La Sinfonia del Mondo: l’Orchestra Arcadia incanta Trani con un concerto sinfonico d’autore

 

La Sinfonia del Mondo: l’Orchestra Arcadia di Trani incanta il pubblico con un itinerario sinfonico visionario

Trani, Puglia — Sabato 14 giugno 2025 il Teatro Ss. Angeli Custodi di Trani ha ospitato La Sinfonia del Mondo, l’ultimo concerto dell’Orchestra da Camera Arcadia, diretta dal M° Roberto Fasciano. Una serata che ha dimostrato come, anche fuori dai grandi circuiti, si possa offrire al pubblico un programma orchestrale di altissima qualità e coerenza culturale.


Un programma sinfonico che racconta l’Europa

Il concerto ha proposto un vero e proprio itinerario musicale tra Ottocento e Novecento, unendo celebri pagine del repertorio sinfonico europeo in un’unica narrazione. Dall’Allegro con fuoco della Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák ai Minuetti di Beethoven, passando per Čajkovskij, Prokof’ev, Wagner e Verdi, fino al bis poetico con Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone.


Giovani talenti e professionisti insieme per la cultura

L’Orchestra Arcadia si distingue per la sua composizione: giovani musicisti emergenti affiancati da professionisti. Sotto la direzione di Roberto Fasciano — pianista, compositore e direttore — l’ensemble ha offerto una lettura raffinata, equilibrata e visionaria, valorizzando la funzione dell’orchestra come spazio di formazione e crescita per le nuove generazioni.


Un progetto musicale per Trani e la Puglia

La Sinfonia del Mondo non è solo un concerto: è parte di un progetto più ampio che l’Associazione Musicale Arcadia porta avanti da anni, promuovendo la cultura musicale in Puglia e offrendo al territorio concerti, laboratori e occasioni di ascolto consapevole.


Prossimi eventi e contatti

L’Orchestra Arcadia continuerà la sua attività anche nei prossimi mesi con nuovi concerti e progetti didattici.
👉 Segui questo blog per non perdere i prossimi appuntamenti!
👉 Scopri di più sulla nostra pagina Eventi

#OrchestraArcadiaTrani #MusicaClassica #Puglia #Trani #ConcertiPuglia #MusicaSinfonica



Orchestra da Camera Arcadia Trani in concerto al Teatro Ss. Angeli Custodi





mercoledì 12 ottobre 2011

Orchestra Arcadia

Orchestra Arcadia di Trani

Fondata nel 2009 dal Maestro Roberto Fasciano, l’Orchestra Arcadia di Trani è una realtà musicale di eccellenza che riunisce giovani musicisti diplomati e laureati nei Conservatori italiani, vincitori di premi nazionali e internazionali, con esperienze solistiche e orchestrali di alto livello.

Dalla sua sede a Trani, nel cuore della Puglia, l’orchestra si distingue per la versatilità del repertorio e la capacità di spaziare dal genere cameristico a quello sinfonico, fino a progetti speciali che esplorano contaminazioni tra generi e linguaggi.

Sotto la direzione del Maestro Fasciano, l’Orchestra Arcadia affronta pagine che spaziano dai grandi autori classici come Mozart, Beethoven, Haydn, ai maestri del romanticismo come Verdi, Wagner, Tchaikovsky, Prokofiev, fino al repertorio operistico, alle colonne sonore, agli omaggi ai Beatles, agli standard americani, alla musica etnica e alle produzioni crossover.

Con un lavoro continuo all’insegna dell’innovazione e della qualità, l’Orchestra Arcadia di Trani coinvolge un pubblico ampio ed eterogeneo, avvicinando nuove generazioni alla musica d’arte e portando in scena progetti originali che fondono tradizione e contemporaneità.